
S.I.C.L.
società italiana di comparatistica letteraria
IN EVIDENZA:- Convegno Internazionale: Italo Calvino, le Arti, le Scienze. 29-30 novembre - 1 dicembre 2023. Venezia
- Incontro di studi: Kafka oggi, 20 - 21 giugno 2024, Università di Parma
- Giornate di Studio: Tradurre Poesia, 14 - 15 giugno 2023, Roma - atti in corso di pubblicazione
- Per Antonio Tabucchi dieci anni dopo, Atti in corso di pubblicazione
CHI SIAMO
SICL - Società Italiana di Comparatistica Letteraria - nasce a Firenze nel 1984 per iniziativa di uno dei grandi padri della comparatistica in Italia, Enzo Caramaschi, francesista della Università di Firenze. Fin dall'inizio l'Associazione si è configurata quale luogo d'incontro di intellettuali italiani e stranieri, con attenzione alle forme classiche di comparatismo letterario e assoluta apertura a discipline e culture le più lontane e diverse, al di là di dogmatismi di ogni ordine e grado. Cliccare qui per visualizzare lo statuto.presidente
Rosita Tordi Castria (triennio 2023-2025).direttivo
Alberto Caprioli, Rosita Tordi Castria, Daniela Cerimonia, Roberta De Felici, Emilia Di Rocco, Concetta Rizzo, Alessandro Scarsella.presidente onorario
Alberto Destro.soci onorari
Carlo Bordoni, Alberto Caprioli e Roberto Vecchi.EVENTI
DELLA GIUSTIZIA IN LETTERATURA
Convegno Internazionale di Studi in collaborazione con ADI, COMPALIT, ISLL, SUSLLF. Università di Bologna, 23–25 marzo 2022, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne. “La realizzazione di una giustizia più giusta distribuita agli abitanti di questa Terra è un sogno al quale vale la pena di dedicare il nostro stato di veglia” (Antonio Tabucchi, Lisbona 30 giugno 2008). E' in questa linea che si è svolto il convegno sulla ricerca della giustizia in letteratura.
Clicca qui per maggiori informazioni. 2019 - Venezia, Messina e Catania
MIGRAZIONI - incontri tra lingue, letterature, arti, storia e politiche
Convegno internazionale itinerante, 15-17 ottobre a Messina e Catania, 11-13 novembre a Venezia. All'obiettivo di precisare il contesto di 'migrazione' nel suo trasferimento reciproco dalla storicità alle letterature, alle arti visive, alla musica e quindi ai nuovi media, si affianca la presentazine di case studies comparatistici, congruenti al tema prescelto: letture, interpretazioni, ipotesi. Atti del convegno attualmente in fase di stampa.
Clicca qui per maggiori informazioni. 2018 - Venezia
MEDITERRANEITÀ - Una trama liquida tra continenti, letterature, culture
Venezia, 2-3-4 maggio, Università Ca' Foscari. Il Mediterraneo continua ad avere un ruolo sempre più vistoso nella mappa geopolitica dell’Europa e delle sue articolazioni interne, e la metafora della liquidità, invita ad una riflessione sulla realtà politica, economica e sociale del nostro continente, e ad un ricupero della sua storia culturale, della sua identità intercontinentale e della loro importanza in una concezione integrata dei rapporti tra il Nord e il Sud del mondo.
Clicca qui per maggiori informazioni. 2017 - Bologna
ARCHILETTURE - forma e narrazione tra architettura e letteratura
Convegno internazionale svoltosi nella Facoltà di Ingegneria di Bologna dal 3 al 5 maggio 2017 con l'obiettivo di indagare sui rapporti tra letteratura e architettura portandosi alla radice di una possibile relazione strutturale tra le due discipline, senza limitarsi alla rilevazione tematica (pur essenziale) nei testi letterari di luoghi o figure in qualche modo interessanti per la cultura architettonica.
Clicca qui per maggiori informazioni. 2016 - Catania e Messina
RIVISTE DEL NOVECENTO - il colloquio della Letteratura con Arti, Scienze e Tecnica
Il convengo si è svolto nella Università di Messina il 23 maggio e nella Università di Catania il 24 e 25 maggio 2016, con l'obiettivo di privilegiare il rapporto della Letteratura con i diversi ambiti del Sapere artistico, scientifico e tecnologico, attraverso la rilettura di riviste europee del Novecento.
Clicca qui per maggiori informazioni. 2015 - Bologna
LETTERATURA E CINEMA - lettori che vedono, spettatori che leggono
Obiettivo del convegno svoltosi nella Facoltà di Lettere dell'Università di Bologna l'11 e 12 giugno 2015 è stato di portare all'evidenza il rapporto tra testi narrativi e trasposizione in immagini nella storia della cinematografia europea.
Clicca qui per maggiori informazioni. 2013 - Bologna
LETTERATURA E OPERA LIRICA
In occasione del centenario della nascita nel 1813 di Giuseppe Verdi e di Richard Wagner si è svolto a Bologna il 18 e 19 aprile 2013 un convegno di studi per portare all'evidenza consonanze e dissonanze tra due personalità geniali che hanno segnato profondamente la storia della musica.
Clicca qui per maggiori informazioni.
GALLERIA

Venezia, Messina e Catania - 2019
MIGRAZIONI - incontri tra lingue, letterature, arti, storia e politiche
maggiori informazioni
Venezia - 2018
MEDITERRANEITÀ - Una trama liquida tra continenti, letterature, culture
View more
Bologna - 2017
ARCHILETTURE - forma e narrazione tra architettura e letteratura
View more
Catania e Messina - 2016
RIVISTE DEL NOVECENTO - il colloquio della Letteratura con Arti, Scienze e Tecnica
View more
Bologna - 2015
LETTERATURA E CINEMA - lettori che vedono, spettatori che leggono
View more
Bologna - 2013
LETTERATURA E OPERA LIRICA
View moreLA RIVISTA
Organo ufficiale di SICL è la rivista COMPARATISTICA, fondata da Enzo Caramaschi il quale l'ha diretta fino alla morte nel 2006. Dopo una sospensione la Rivista riprende le pubblicazioni, diretta dal comparatista, sociologo e giornalista Carlo Bordoni, nelle edizioni milanesi Biblion e, in linea con la vocazione plurilingue originaria, adotta non solo l'italiano e le due lingue ufficiali della Associazione internazionale (ICLA/AILC) ma anche altre grandi lingue di cultura quali lo spagnolo, il portoghese, il tedesco e il russo. Sono di seguito riproposte copertina e sommario dei nuovi numeri:- n.1 gennaio-giugno 2022
- n.2 luglio-dicembre 2022 Negli anni di sospensione COMPARATISTICA è stata sostituita da STUDI COMPARATISTICI i cui fascicoli sono di seguito indicati (cliccare sul singolo numero per visualizzare un abstract).
- n.1 gennaio-giugno 2008
- n.2 luglio-dicembre 2008
- n.3 gennaio-giugno 2009
- n.4 luglio-dicembre 2009
- n.5 gennaio-giugno 2010
- n.6 luglio-dicembre 2010
- n.7 gennaio-giugno 2011
- n.8 luglio-dicembre 2011
- n.9 gennaio-giugno 2012
- n.10 luglio-dicembre 2012
- n.11-12 gennaio-dicembre 2013
- n.13 gennaio-giugno 2014
- n.14 luglio-dicembre 2014
- n.15-16 gennaio-dicembre 2015
- n.17 gennaio-giugno 2016
- n.18 luglio-dicembre 2016
- n.19 gennaio-giugno 2017
- n.20 luglio-dicembre 2017
- n.21 gennaio-giugno 2018
- n.22 luglio-dicembre 2018
- n.23 gennaio-giugno 2019
- n.24 luglio-dicembre 2019
- n.25 gennaio-giugno 2020
- n.26 luglio-dicembre 2020
CONTATTI
S.I.C.L. - Società Italiana di Comparatistica Letteraria
membro di I.C.L.A. - A.I.L.C.
coordinate bancarie: Intesa San Paolo
IBAN: IT76 P030 6920 0001 0000 0062 450
quota annuale euro 60,00
Codice Fiscale 94038730480
per informazioni scrivere a: info@sicl-italia.org